Cirano racconta Cirano


Il nostro primo spettacolo è una rivisitazione del “Cyrano De Bergerac” di Rostand. La storia inizia con un Cirano in fin di vita che dialoga febbricitante con la morte, chiedendole la grazia di vedere Rossana un’ultima volta. Da lì Cirano inizia a raccontare al pubblico la sua storia, dal primo incontro con Cristiano. A quel punto i suoi ricordi, prenderanno vita come dei flashback. La visione del regista vuole far capire che in un mondo che cerca sempre più di farci costruire mille maschere (facendoci perdere il nostro vero io) il miglior modo per rapportarsi con gli altri è quello di essere se stessi. In questo caso Cristiano non è altro che l’alter ego di Cirano, la sua allucinazione, visibile solo a lui, creato dal suo inconscio per riversare in lui tutto ciò che non riesce ad essere in realtà. Diventa consapevole del suo errore solo in punto di morte quando ormai è troppo tardi. Il Cirano racconta Cirano, è ricco di battute e doppi sensi, senza nulla togliere alla romanticità e drammaticità del testo originale. Le atmosfere musicali, create “su misura” arrivano direttamente al cuore del pubblico, anch’esso chiamato a recitare la propria parte.

Regia di Luca Cosimo Petrolo.

Galleria immagini